Cos'è alto medioevo?
Alto Medioevo (circa 476 d.C. - 1000 d.C.)
L'Alto Medioevo è un periodo della storia europea che inizia con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (convenzionalmente fissata al 476 d.C.) e termina intorno all'anno 1000 d.C., dando inizio al Basso Medioevo. È un'epoca di grandi cambiamenti e trasformazioni, caratterizzata da instabilità politica, economica e sociale, ma anche da importanti sviluppi culturali e religiosi.
Aspetti Chiave:
- Invasioni Barbariche: Le migrazioni dei popoli germanici accelerarono la disgregazione dell'Impero Romano e portarono alla formazione di nuovi regni romano-barbarici.
- Regni Romano-Barbarici: Si formarono regni come quello dei Franchi in Gallia, dei Visigoti in Spagna, degli Ostrogoti in Italia e degli Anglosassoni in Britannia. Questi regni mantennero elementi della cultura romana, ma li mescolarono con le proprie tradizioni.
- L'Impero Bizantino: L'Impero Romano d'Oriente, con capitale Costantinopoli, sopravvisse alla caduta dell'Impero d'Occidente e continuò a prosperare. Sotto Giustiniano I, l'Impero Bizantino riconquistò temporaneamente ampie aree del Mediterraneo.
- Ascesa del Cristianesimo: Il Cristianesimo si diffuse in tutta Europa, diventando la religione dominante. Il papato acquisì sempre maggiore potere politico e spirituale. Il monachesimo, con figure come San Benedetto da Norcia, ebbe un ruolo fondamentale nella conservazione della cultura e nella diffusione del cristianesimo.
- Economia e Società: L'economia era prevalentemente agricola e basata sul sistema curtense, un'organizzazione agraria basata su grandi proprietà terriere (curtes). La società era fortemente gerarchizzata e dominata dall'aristocrazia terriera e dal clero.
- Rinascita Carolingia: Sotto la dinastia dei Carolingi, con figure come Carlo Magno, si verificò un periodo di relativa stabilità politica e di rinascita culturale, con la promozione dell'istruzione e delle arti. Carlo Magno fu incoronato imperatore nell'800 d.C., restaurando temporaneamente l'Impero in Occidente.
- Invasioni dei Saraceni, Ungari e Normanni: Dopo la morte di Carlo Magno, l'Impero Carolingio si frammentò e l'Europa fu nuovamente soggetta a nuove invasioni da parte di Saraceni (Arabi), Ungari e Normanni (Vichinghi), che causarono instabilità e saccheggi.
L'Alto Medioevo fu quindi un periodo complesso e dinamico, caratterizzato da declino e trasformazione, ma anche da importanti innovazioni e sviluppi che posero le basi per il successivo Basso Medioevo.